
Storia

Yvan e Simone, fondatori di Casapercasa, sono nati e cresciuti in uno dei più importanti distretti mondiali del legno e dell’arredo.
Un’area fatta di grossi gruppi industriali, ma anche di tanti piccoli produttori e abili artigiani, custodi di arti e saperi di una tradizione che in questo territorio vanta molti decenni di storia.
È proprio lavorando assieme in una grande azienda che intravedono l’opportunità di sfruttare questo inestimabile know-how per offrire qualcosa di diverso: integrare il design d’interni con la produzione diretta e personalizzata di complementi e arredi che il mercato non può offrire, proprio perché ancora non esistono.
I due soci negli anni ’90 ci hanno visto lungo, perché il modus operandi con il quale lavoravano tutti gli andava stretto.
Perché relegare il rinomato know how artigianale locale a una pratica costosa per pochissimi o alla standardizzazione seriale dei grandi mobilifici?
Perché non integrare design e produzione diretta creando soluzioni che il mercato non può e non potrà mai offrire?

L’idea di saper fare quello che si sa disegnare ha sempre contraddistinto Casapercasa e il passaggio alla nuova sede di Sant’Anna ha completato la metamorfosi, unendo design studio e falegnameria e creando un unico laboratorio diffuso.
Casapercasa è un’azienda sempre più autonoma, con una chiara identità fatta di sostenibilità e linguaggi progettuali e produttivi all’avanguardia, perché basati su un sapere secolare.
La nuova sede era una carrozzeria quasi dismessa che è stata trasformata e riadattata a nuova vita, materiali semplici e naturali se lavorati sapientemente, interpretano una sorta di nuova ricchezza.
A vincere sono la personalizzazione, i dettagli e le lavorazioni artigianali.
