News / Falegnami contemporanei

Falegnami contemporanei
Una nuova generazione di imprenditori
Imprenditori, architetti, designer e studenti dello IUAV di Venezia si sono riuniti per un confronto aperto su design, sostenibilità e comunicazione nel settore del legno e della falegnameria. Un dialogo ricco di spunti che ha messo al centro il valore dell’artigianato e le nuove sfide per il futuro.
L’iniziativa, promossa da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, ha avuto l’obiettivo di formare una nuova generazione di imprenditori nel settore legno-arredo, un comparto che oggi conta 1.535 imprese artigiane e 4.251 addetti solo nella provincia di Treviso, la più attiva in Veneto.
Un percorso iniziato a febbraio e terminato il 29 novembre presso la scuola Lepido Rocco di Lancenigo, dove è stato lanciato un nuovo concetto di “su misura”.
Un’idea che esalta il valore dell’artigianato di qualità, capace di coniugare radici territoriali e visione internazionale, diventando ambasciatore del Made in Italy nel mondo.
«La globalizzazione si fonda su economie di scala e prodotti standardizzati» – ha affermato Bruno Mazzariol, presidente del gruppo legno-arredo di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana – «Ma gli artigiani hanno una strada maestra: puntare sulla personalizzazione, sul design, sulla bellezza, sul su misura».
Un approccio che sentiamo particolarmente vicino, perché riflette appieno la nostra filosofia, che portiamo avanti con costanza e orgoglio da più di 20 anni.
In Casapercasa, il dialogo tra artigiani e designer non è un’eccezione, ma il cuore pulsante del nostro lavoro. Il nostro laboratorio diffuso è il luogo in cui queste figure si confrontano ogni giorno, sperimentano e danno vita a soluzioni su misura che coniugano estetica, funzionalità e sostenibilità.
Crediamo fermamente che l’incontro tra progettazione e artigianato sia la chiave per un futuro in cui il su misura diventi la vera alternativa alla standardizzazione.
Il progetto di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana ha unito le forze dell’Università Iuav di Venezia, della Fondazione Architettura Treviso e di designer di valore internazionale, raccogliendo il patrocinio dell’ordine architetti pianificatori paesaggistici e conservatori della provincia di Treviso, con il contributo di Ebav e della Camera di commercio Treviso – Belluno Dolomiti, ed è ospitata dalla scuola di formazione professionale Lepido Rocco.
Scopri le altre News di Casapercasa
